Nella prima parte di questo post vi abbiamo raccontato alcune cose da visitare nella provincia di Reggio Calabria a settembre. Ci siamo concentrati su spiagge e natura, suggerendovi le località di mare e di montagna più suggestive. In questa seconda parte vi racconteremo una provincia più culturale, circondata dallo Stretto di Messina.
Visitare la provincia di Reggio Calabria a settembre – i borghi
A settembre potrete approfittare delle temperature più miti per visitare gli innumerevoli borghi che avvolgono la provincia di Reggio Calabria, alcuni ormai disabitati ma che nascondono storie millenarie e leggendarie. La maggior parte di questi borghi ricadono nel territorio del parco d’Aspromonte e nel cuore della Magna Grecia. Visitarli tutti in pochi giorni è quasi impossibile. Tra i borghi più belli d’Italia troviamo Chianalea, Stilo, Bova e Gerace. Limitrofi a Bova e meritevoli di una visita ci sono alcuni borghi Borghi fantasma come Pentedattilo e Roghudi. Ancora abitato, invece, il borgo di Palizzi, un piccolo presepe dove risiedono ancora circa 300 persone. Esplorando questi borghi riscoprirete tradizioni antiche e sapori dimenticati. L’artigianato tessile, la lavorazione del legno, delle ceramica e le tradizioni enogastronomiche, sono solo alcune delle realtà locali che vengono mantenute vive.

Roghudi Vecchio – Fonte http://www.italianways.com/
Visitare la provincia di Reggio Calabria a settembre – i castelli
La provincia di Reggio Calabria è disseminata di castelli e fortezze che un tempo rappresentavano baluardi di sicurezza, costruiti per difendere il territorio dalle incursioni esterne. Da Bagnara a Stilo, passando per Gerace, visitare i ruderi di questi castelli vi porterà indietro nel tempo, in luoghi di indiscutibile bellezza.
Tra i castelli ancora in perfetto stato di conservazione vi è il Castello Ruffo di Scilla e il Castello Aragonese di Reggio Calabria. Sempre a Reggio Calabria, nella zona di Arghillà, a nord della città, è possibile visitare il Forte di Gullì.
Procedendo verso sud incontrerete il Castello medievale di Sant’ Aniceto, anche questo ben conservato e recentemente restaurato. Procedendo verso sud incontrerete i resti del Castello Ruffo di Amendolea a Condofuri, quello di Pentedattilo, Bova e Palizzi. Ricchi di fascino anche i ruderi dei castelli di Brancaleone, Gerace e Caulonia.

Castello di Sant’Aniceto – fonte http://www.comunemottasg.it
Visitare la provincia di Reggio Calabria a settembre – lo stretto di Messina
Atterrando all’aeroporto di Reggio Calabria vi renderete conto di quanto il mare influenzi questo lembo di terra che si estende per circa 3.200 km². Lo Stretto di Messina regala alla vista del visitatore uno scenario quasi fiabesco. La Sicilia, così vicina che sembra quasi di toccarla, dista circa 3km dal porto di Villa San Giovanni.
Tra le cose da fare vi è quella di attraversare lo stretto a bordo di una delle navi traghetto che partono ogni 40 minuti dal porto di Villa San Giovanni. In appena 20 minuti di traversata sarete in Sicilia.
Giusto il tempo di mangiare un arancino al ragù a bordo della nave e rientrare in Calabria. Se avete l’intera giornata a disposizione potete raggiungere quel gioiello incastonato sulla costa orientale della Sicilia, Taormina. Facilmente raggiungibili anche le Isole Eolie. Se avete a disposizione solo una giornata vi suggeriamo i minitour con partenza da Scilla. Diversi gli itinerari pensati per voi, tra cui: Vulcano e Salina, Panarea e stromboli con sciara del fuoco.
Per scoprire tutte le leggende legate allo Stretto di Messina vi consigliamo l’Aperitour a bordo della nostra Ape Calessisno. Infine non lasciate Reggio Calabria senza aver fatto tappa sul lungomare più bello d’Italia e senza aver visto il loro simbolo per eccellenza: i Bronzi di Riace.
Visitare la provincia di Reggio Calabria a settembre – dove dormire
La provincia di Reggio Calabria conta numerose strutture ricettive dove trascorrere un soggiorno seguendo il vostro concetto di vacanza.
Noi di Calabria Etnica siamo lieti di proporvi tre tipologie di strutture diverse. Se siete amanti del mare e non riuscite a concepire la vacanza senza giornate in spiaggia, il nostro B&B Marina Grande di Scilla fa al caso vostro. Per chi preferisce la tranquillità di uno dei borghi più belli d’Italia, ma sempre a due passi dal mare, vi consigliamo il B&B Casa Vela a Chianalea di Scilla. Se infine sognate una vacanza a contatto con la natura, circondati dal silenzio e all’insegna del relax, potrete soggiornare presso le case Rurali di Pentedattilo, uno dei borghi più suggestivi del mediterraneo.
Qualsiasi sia la vostra scelta saremo felici di ospitarvi i una delle nostre strutture. Potremo, inoltre, costruire insieme l’itinerario più adatto alla vostra vacanza. Per maggiori info contattaci.