Dai vigneti della Costa Viola il nostro viaggio nel mondo di Bacco vi conduce nella Calabria Greca.
In uno dei più suggestivi e incontaminati territori dell’Aspromonte, nascono i vini della Cooperativa Agricola Terre Grecaniche. La Cooperativa Agricola Terre Grecaniche, è un vero e proprio laboratorio sociale che affonda le sue radici nella cultura e nella storia millenaria della Calabria Greca.
I vini della cooperativa Terre Grecaniche nascono da uva biologiche e nel totale rispetto del terroir che li circonda e nei vigneti più a sud della penisola italiana.
I vini di Terre Grecaniche: il territorio
A dominare questo territorio sono ripide fiumare e aspre montagne che si affacciano direttamente sul mar Jonio. Tra terre e mare si trova l’area di produzione dell’ IGT Palizzi, “uno dei più rinomati vini rossi della viticoltura calabrese”.
Il viaggio nella Calabria Greca è un viaggio tra borghi fantasmi e sentieri nascosti, tra cultura locale e tradizioni che si conservano nel tempo. Spingersi fin qui vuol dire portare a casa una valigia con dentro un intenso profumo di gelsomino e bergamotto, le malinconiche ballate degli zampognari, il suono del greco di Calabria e il fascino misterioso di antiche leggende.
A 200 metri sul livello del mare su terreni argillosi, vengono coltivate varietà di uva come il Nerello Mascalese, l’Alicante, il Sirah, lo Chardonnay.
Ed è qui, tra la fiumara di Spropoli e la fiumara di Galati, Aranghìa, identificata dallo studioso Sabbione come l’antico fiume Alece, che nasce il vino Aranghìa della Cooperativa Terre Grecaniche.
I vini di Terre Grecaniche: il percorso di degustazione
Il nostro viaggio enogastronomico inizia con il vino bianco I Calanchi. Un vino che prende il nome dalle rocce argillose di creta bianca che caratterizzano la costa tra Palizzi e Capo Spartivento. Dal colore paglierino delicato e l’aroma intenso, con sentori floreali di ginestra e sfumature di bergamotto, ben si abbina con formaggi freschi.
Il viaggio continua con il Damusa Rosato. L’aroma di questo vino presenta note fruttate con sentori di ciliegia. Dal gusto fresco e armonico, è ottimo come aperitivo.
Il percorso di degustazione arriva al rosso con il vino Aranghìa. Questo vino è chiamato così dal nome grecanico della fiumara che sfocia nel Mar Ionio in direzione del promontorio di Capo Spartivento. Dal colore rosso intenso, ha un aroma elegante, dal gusto caldo e antico, speziato con leggere note di frutti rossi. Consigliato con carni rosse, pesce da taglio, formaggi stagionati, ma può essere accompagnato anche con un una fetta di torta al vino.
Il percorso si conclude con il vino Heraklion, il nome greco del promontorio di Capo Spartivento. Dal colore rosso carico e dall’aroma elegante, il vino presenta forti sentori di vaniglia, mischiati a frutta matura e spezia. Il gusto è armonico e persistente. Ben si sposa con arrosti di carne, brasati e formaggi maturi e saporiti.
Per iniziare il nostro percorso di degustazione potete partecipare all’ evento dedicato al Rosso Aranghìa 2015 nel nostro Wine Bar Casa Vela. La nuova annata del vino della Cooperativa Agricola Terre Greganiche di Palizzi accompagnerà i nostri taglieri.