La terza tappa del nostro viaggio alla scoperta dei vini calabresi, ci porta ai piedi dei Monti di Orsomarso. Qui, nell’appendice meridionale del Parco nazionale del Pollino, nasce Cantine Viola. Una cantina profondamente legata al territorio di Saracena e che trova la sua espressione più nobile nel Moscato di Saracena. Un passito che negli ultimi decenni stava rischiando l’oblio e che, grazie al duro di lavoro Luigi Viola e della sua famiglia, ha riconquistato il suo posto nel panorama nazionale e internazionale.
Cantine Viola: Il moscato di Saracena
La particolarità di questo passito, è la sua storia millenaria e il metodo di vinificazione. Il Moscato di Saracena, infatti, non mancava mai sulla tavola di papa Pio IV nel cinquecento. Viene prodotto vinificando uve guarnaccia, malvasia, “adduroca” (termina dialettale per indicare un’uva aromatica molto profumata) e moscatello. In un secondo momento gli acini del moscatello e dell’adduroca disidratati vengono schiacciati manualmente. Successivamente gli acini vengono aggiunti al mosto concentrato. Dopo una lunga e lenta fermentazione naturale si ottiene un passito ambrato, dal profumo intenso, con sentori di albicocca, fichi, datteri e arancia candita.
Grazie a questo antico processo di vinificazione, il Moscato Passito di Saracena è considerato uno dei migliori vini dolci al mondo per qualità organolettiche ed uno dei pochi vini ad essere PRESIDIO “SLOW FOOD”.
Cantine Viola: il territorio
I vigneti della Cantina Viola si trovano nel territorio di Saracena, a 350 m sul livello del mare. Ad est e sud- est i vitigni si affacciano sulla Piana di Sibari e sul mar Ionio, a nord sono riparate dai venti freddi dalla Catena del Pollino. Questa particolare esposizione del terreno crea un microclima ideale che conferiscono alle uve un’intensità di profumi inebrianti.
Cantine Viola: i vini
Dalle Cantine Viola, oltre al Moscato Passito di Saracena, nascono il Rosso Viola, il Bianco Margherita e una grappa ottenuta dalla distillazione delle vinacce delle uve dalle quali è ottenuto il moscato passito di Saracena.
Qui ci concentriamo sul Rosso Viola. Un Magliocco dolce 100%, affinato in botti di legno dopo la fermentazione alcolica, passato poi per 9 mesi in barriques di Allier e in bottiglia per 6 mesi prima di finire sulle nostre tavole. Un vino equilibrato e intenso, con note di liquirizia, tabacco e caffè. Al gusto i sentori sono di frutta secca e noci, con un finale amarognolo.
Per gustare al meglio questo vino e per conoscere la Cantina Viola, potrete approfittare delle serate dedicate alle cantine calabresi nel nostro Wine Bar. Il 22 dicembre Casa Vela ospita Cantina Viola di Saracena. La degustazione RossoViola 2013 sarà accompagnata dai nostri taglieri di salumi e formaggi calabresi.