JeffersonAmaro Importante è prodotto dalla Società Agricola Rurale Vecchio Magazzino Doganale, situata a Cosenza (Reggio Calabria). Sono il bergamotto, le arance amare e dolci, il rosmarino, l’eucalipto e l’origano che, unite ad altre erbe amaricanti, lo rendono naturale ed unico.
Il segreto del suo successo è la lavorazione delle materie prime nel pieno della loro freschezza, le erbe sono raccolte a mano e tritate semplicemente utilizzando coltelli e mortai.
Gradazione: 30% Vol
Formato: 0,70 Lt
Come berlo: originale in miscelazione, nei grandi classici come bitter o in supporto ai Vermouth. Da servire a temperatura ambiente o freddo (8-10 gradi).
L’Amaro Kaciuto è un ottimo digestivo prodotto dall’Azienda Agricola – Agrituristica “La Spina Santa”ubicata a Bova Marina, Reggio Calabria.
Questo Amaro è un liquore a base di antiche essenze dai sapori e proprietà uniche come il finocchio, alloro, liquirizia e bergamotto. E’ un liquore equilibrato, profumatissimo e gradevole.
Da servire ghiacciato, così si riescono a riconoscere tutti i profumi che originano dall’infusione naturale.
Il Greco Bianco Calabria IGT è un vino prodotto dalla Cantina Statti situata in una delle più belle zone vinicole della provincia di Catanzaro (Lamezia Terme) e della regione Calabria in generale.
Di colore Giallo paglierino con riflessi dorati, al olfato con prevalenza di note fruttate e floreali, in particolare si denotano sentori di ginestra e pesca gialla e del gusto armonico, fresco ed equilibrato.
Abbinamenti gastronomici: Ideale con piatti a base di pesce, paste ripiene, ma è ottimo anche con piatti a base di verdure o carni bianche e formaggi poco stagionati, l’ideale è il Caciocavallo
L’Olio Extra Vergine di Oliva Perrone è prodotto dall’Azienda Agricola Perrone situata nell’Aspromonte.
Il regime biologico condotto dal Oleificio Perrone è rispettoso della sostenibilità ambientale e consente anche di procurarsi beni di consumo ad alto valore nutrizionale.
E’ perfetto come condimento a crudo su verdure, minestre, legumi, carni e pesci arrosto ed esalta i sapori della cucina mediterranea.
Il condimento 100% italiano e calabrese, viene venduto in bottiglie da 0,25 L, adatte per essere servite direttamente a tavola.
Il pecorino Monte Poro si produce da novembre a maggio. La tecnica è quella comune a tutti i pecorini calabresi: si fa coagulare il latte ovino con caglio di capretto o agnello.
Si consuma già a partire da tre mesi di stagionatura, ma sviluppa al meglio le sue caratteristiche nelle medie stagionature (cinque o sei mesi) e fino a un anno.
ATTENZIONE: Il prezzo indicato si intende per KG di prodotto.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.