Le birre artigianali
Se il primato delle bevande alcoliche più consumate in Italia va al vino, è anche vero che il mercato delle birre artigianali sta crescendo in modo esponenziale. Sono, infatti, tantissimi i birrifici italiani che producono birre artigianali di alta qualità e che hanno conquistato la loro fetta di mercato. Nel 2018 i microbirrifici italiani sono cresciuti del 535% in dieci anni (fonte Coldiretti). Di regione in regione, anche i birrifici calabresi e siciliani hanno fatto strada. Vi raccontiamo quali sono le birre artigianali made in sud che dovete assolutamente assaggiare.
Birre artigianali: Breys
Spostandoci nella provincia di Reggio Calabria, incontriamo il Birrificio Reggino, che sorge in un quartiere nella zona nord di Reggio Calabria. La ricerca delle materie prime di qualità, lo studio delle migliori combinazioni di prodotti, impegno e passione, sono gli ingredienti principali per arrivare alla produzione di una birra di qualità che produce tre diversi tipi di birre artigianali calabresi, non filtrate, non pastorizzate e rifermentate in bottiglia.
Breys Blond Ale
La Breys blond Ale è una birra bionda in stile Belgian Ale con una gradazione di 4,8°. Una birra che presenta un bouquet floreale creato dal luppolo di aroma aggiunto nel finale, retrogusto di malto, cenno leggero acidità, moderata dolcezza e taglio di amaro nel finale.
Il
Dal colore giallo paglierino carico, Blond Ale è caratterizzata da limpidezza, con un bouquet floreale creato dal luppolo di aroma aggiunto nel finale. Retrogusto di malto, un cenno leggero di acidità, moderata dolcezza e taglio di amaro nel finale.
Abbinamenti gastronomici: Fritture leggere, aperitivi a base di frutta secca salata, primi di pesce, secondi di pesce o carne non troppo conditi, patate al forno, salumi e formaggi medio stagionati.
Birra Ipa
La Birra Ipa è una birra ambrata in stile Belgian Ale con una gradazione di 7°, caratterizzata da un intenso profumo floreale ed agrumato e da un amaro deciso e persistente nel finale. A basse temperature esalta l’amaro.
Abbinamenti gastronomici: carne di maiale e alla brace, piatti di pesce molto conditi, piatti affumicati, formaggi stagionati, fritture, dolci con glasse e cioccolato e torte agli agrumi.
Birra Dubbel
Tra le birre da non perdere, la Birra Dubbel, una birra rossa con una gradazione di 5,8 %. La birra presenta sentori di tostato, nocciola e caffè con un pizzico di liquirizia. Il bouquet floreale creato dal luppolo di aroma aggiunto nel finale conferisce un retrogusto di malto.
Abbinamenti consigliati
Frutta secca salata e dolce, primi di carne, secondi di pesce o carne piccanti, patate al forno, hamburger e piadine con salse, formaggi saporiti, dolci al cucchiaio, torte al cioccolato.
Birre artigianali: birra dello Stretto
Valicando lo Stretto, arriviamo a Messina, dove incontriamo una birra speciale: la Birra dello Stretto. Un prodotto di alta qualità e dalle eccellenti note all’olfatto e al palato.
Una birra che, come si legge sul sito del Birrificio Messina, è una birra che unisce le due sponde. Dal gusto bilanciato e leggermente aromatico, Birra dello Stretto ha una gradazione di 4,8 %.
Alcune di queste birre artigianali sono acquistabili sul nostro sito, dove potrai tra l’altro trovarne di altre.