I liquori calabresi da provare.
La Calabria ha una vasta tradizione di liquori. Preparati con Erbe o Frutta Aromatizzati, i liquori più apprezzati sono a base di bergamotto, limone, finocchio selvatico, liquirizia e mirto. Ci sono poi gli amari, preparati con le innumerevoli erbe che crescono spontanee in tutta la regione. In questo post vi segnaliamo i liquori calabresi che proprio non potete non assaggiare.
I liquori calabresi: l’amaro Silano
Accanto al più conosciuto Amaro del Capo, ci sono tanti altri amari calabresi che meritano altrettanto di essere degustati. L’Amaro Silano, ad esempio, è il più antico amaro calabrese. Prodotto da oltre 150 anni a Cosenza dall’Azienda Bosco Liquori, è un elisir dal gusto esclusivo, realizzato con preziose erbe Calabresi.
Il liquore sprigiona sfumature e profumi tipici della Sila, rievocando paesaggi di montagna, ma vi assicuriamo che si gusta piacevolmente anche in riva al mare.

Amaro Silano – Ph Mariarita Sciarrone
Un’antica ricetta che prevede la lenta macerazione, permette alle selezionate erbe aromatiche tipiche del territorio, di conservare proprietà digestive benefiche. Da gustare liscio e ghiacciato o con una scorza d’arancia all’interno.
I liquori calabresi: il bergamotto e il limoncello
I liquori al Bergamotto e al Limoncello sono tra i più apprezzati in Calabria. Quelli presenti sul nostro Shop sono prodotti da SODIBEVI e ottenuti da pregiati agrumi maturati al sole di Calabria. Gli agrumi, non trattati, vengono selezionati accuratamente. Bevuti ghiacciati, dopo un buon pasto, i liquori al Bergamotto e al Limoncello hanno, inoltre, grandi proprietà digestive e sono ottimi come dessert. Possono, tra l’altro, essere utilizzati come ingrediente per la preparazione di dolci. Il Bergamotto, oltre ad essere l’agrume calabrese più pregiato, ha proprietà rilassanti, antistress, digestive e purificanti della pelle. I liquori hanno un profumo intenso, il colore naturale ed il gusto morbido e dolciastro.

Limoncello Brutium – Bergamotto di Pellaro. Ph Mariarita Sciarrone
I liquori calabresi: l’amaro Scilla
L’ Amaro Scilla nasce nella Scilla contadina ai primi del ‘900 e veniva anticamente usato come liquore dei giorni di festa. La ricetta a base di agrumi, fiori, erbe dal gusto amarognolo, ingredienti presenti nel territorio Scillese, è stata oggi rielaborata e arricchita nel gusto e nel profumo, mantenendo intatte le antiche fragranze.
Le erbe amaricanti donano al liquore il caratteristico sapore amaro, contribuendo ad una migliore digestione.

Amaro Scilla – Ph Mariarita Sciarrone
I liquori calabresi: il liquore alla Liqurizia
Nerizia è un liquore di pura radice di liquirizia calabrese, prodotto dalla distilleria Spina Santa. Il prodotto è un ottimo digestivo da gustare ghiacciato. NERIZIA è stato, inoltre, premiato alla fiera del gusto di Milano con il titolo di miglior liquore artigianale.
La liquirizia ha proprietà digestive, antinfiammatorie e protettive della mucosa gastrica. Se ad esempio soffrite di pressione bassa potete consumare la liquirizia per aumentare la pressione del sangue. Naturalmente, con moderazione.
Altri liquori calabresi
Tra i liquori calabresi da assaggiare consigliamo, inoltre, il liquore “Finocchietto della Costa Viola”, ottenuto dal finocchietto selvatico raccolto lungo i terrazzamenti della Costa Viola e il liquore “Mirto grecanico”, ottenuto dalle bacche di “Myrtus communis” raccolte nell’Area Grecanica reggina.
Oltre ai liquori, la Calabria è anche produttrice di ottimi distillati. Tra questi, la Grappa dello Stretto della casa vinicola Criserà. Dall’aspetto trasparente e cristallino e dal gusto intenso, questo distillato è perfetto per il dopo pasto, servito a temperatura ambiente. La Grappa dello Stretto è, inoltre, utilizzato per la preparazione di numerosi cocktail.
I liquori calabresi ad un prezzo speciale
Tutti i liquori e distillati calabresi possono essere acquistati nel nostro Wine Bar Casa Vela o sullo shop on line di Calabria Etnica. Inoltre, fino al 31 maggio, se acquistate on line qualsiasi prodotto presente sul nostro Shop otterrette il 20% di sconto e la spedizione è gratuita.
Per usufruire di questa speciale promozione basta effettuare una spesa di almeno 50 euro e inserire in fase d’acquisto il codice promozionale MAGGIO20.
E voi conoscete altri liquori calabresi di cui non potete fare a meno? Segnalateceli nei commenti.