Ruralia: tre giorni a Pentedattilo tra trekking e natura
Il 2019 è l’anno del turismo lento, l’occasione ideale per viaggiare in modo sostenibile e a contatto con la natura. A Pentedattilo la lentezza è un way of life. A scandire il tempo è la posizione del sole e le giornate trascorrono in una dimensione autentica e rurale. Se è questo il tipo di vacanza che cerchi, abbiamo costruito un’offerta su misura per te. “Ruralia” è pensata per gli amanti del trekking, della natura e delle tradizioni enogastronomiche. Tre giorni a Pentedattilo e l’area Grecanica, tra i luoghi più suggestivi del Mediterraneo.
Le suggestioni che regala la vista di Pentedattilo, sono difficili da descrivere. In questo borgo, un tempo fantasma, è molto forte il richiamo della natura. Le abitazioni sono perfettamente incastonate ai piedi di una montagna, da cui il borgo perde il nome. Se non siete mai stati a Pentedattilo potete leggere qualcosa in più qui. Pronti ad immergervi nel mondo di “Ruralia”?
Programma Offerta “Ruralia”
1° Giorno:
Il programma di questo soggiorno prevede l’arrivo a Pentedattilo nel primo pomeriggio con sistemazione presso una delle Case Rurali del borgo antico.
Dopo il check-in una guida ci accompagnerà a conoscere il borgo attraverso un leggero percorso di trekking (1h circa) attorno alla rocca di Pentedattilo. Abbarbicata sulla rupe del Monte Calvario, dalla caratteristica forma che ricorda quella di una ciclopica mano con cinque dita, e da cui deriva il nome: penta + daktylos = cinque dita, questa rocca sostiene il borgo tutto. La nostra guida vi condurrà lungo i fiabeschi vicoli, narrando le leggende delle famiglie Alberti, marchesi di Pentedattilo, e Abenavoli, baroni di Montebello Ionico ed ex feudatari di Pentedattilo.
A seguire visiteremo le antiche botteghe artigiane del Borgo e gli spazi culturali. Nel tardo pomeriggio saluteremo il sole con un breve stage di danza tradizionale e delizieremo il palato con specialità tipiche dell’Area Grecanica. Durante la cena i suonatori ci allieteranno con suoni e balli della cultura popolare calabrese.
2° Giorno*
Al mattino la sveglia suonerà presto per non perderci un’alba che somiglia ad un tramonto. Dopo una colazione a base di prodotti biologici calabresi, intraprenderemo un percorso di trekking (T/E) fino alle Rocche di Santa Lena**.
La vista da lassù sarà dirompente e vi sembrerà di cingere cielo e mare in un abbraccio. Qui ci fermeremo per un picnic con pranzo a sacco a cura dell’organizzazione. Nel primo pomeriggio faremo rientro a Pentedattilo. Verso metà pomeriggio è prevista la partenza per Bova, borgo inserito nello speciale elenco dei borghi più belli d’Italia.
Ci dirigeremo lungo la piazza centrale della “Chora” da dove partirà il tour nell’antico borgo. Passeggiando tra i vicoli incantati, la nostra guida ci illustrerà tutti gli aspetti relativi agli usi, ai costumi e alla lingua di questa antica comunità. Visiteremo, inoltre, alcune tra le più importanti testimonianze del passato come: la Cattedrale, le splendide Chiese, i palazzi nobiliari, fino ad arrivare alle vestigia del Castello Normanno. Concluderemo la visita guidata al Museo dedicato a Gerhard Rohlfs, illustre filologo, linguista e glottologo tedesco, soprannominato “l’archeologo delle parole”. Rohlfs ebbe un ruolo fondamentale nello studio della lingua grecanica e grazie al suo importantissimo lavoro, la cultura grecanica e il suo idioma sono giunti fino ai giorni nostri. Concluderemo la giornata con una cena locale presso una delle trattorie convezionate.
Rientro a Pentedattilo in tarda serata.
3° giorno
Colazione e partenza.
Costi e prenotazione Offerta Ruralia
L’offerta “Ruralia” ha il costo di 120 Euro a persona e comprende:
La quota comprende:
- 3 giorni e 2 notti presso una delle Case Rurali del borgo antico di Pentedattilo, occupata da minimo due persone. Per l’occupazione di una casetta da parte di una singola persona è previsto un supplemento
- 1 cena del primo giorno
- 1 pranzo o cena a sacco per escursione del secondo giorno
- colazione del 2° e 3° giorno
- assicurazione
- visite guidate
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- ingresso al museo “Rohlf”
- transfer a Pentedattilo e per Bova. È possibile usufruire di un servizio transfer con pagamento extra.
- tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”
* l’organizzazione del secondo giorno potrebbe essere invertita (trekking a partire dal tardo pomeriggio e visita a Bova mattutina) o proposto un percorso alternativo a seconda delle condizioni metereologiche.
**Dati tecnici trekking Rocche di Santa Lena:
Tipologia: T/E
Tipo di percorso: lineare a/r
Quota min. : 334 mt
Quota max. 630 mt
Dislivello totale: 600 mt (circa 300 mt salita, 300 mt discesa)
Lunghezza totale percorso a/r: 10 Km. circa
Durata dell’escursione: 6 ore circa (4 ore circa percorrenza a/r e 2 ore circa soste varie e pranzo)
Acqua potabile: alla partenza presso il bar del paese se aperto, partire comunque riforniti assente lungo il percorso
Pranzo: al sacco (previsto pranzo al sacco presso la rocca di Santa Lena)
Equipaggiamento: secondo la stagione (vedere dettaglio)
Segnaletica: assente
Riferimenti topografici: carta I.G.M. 1:25000 – Foglio 615 sez. IV.
Per prenotare clicca qui. Per richiedere maggiori informazioni basta inviare una email a info@calabriaetnica.com o chiamare il numero 0965/754024