La Parmigiana di melanzane di Casa Vela
Se dici parmigiana, mi vengono subito in mente lunghe giornate vista mare, mamma che frigge melanzane, la pelle che pizzica perché ancora salata e un profumo d’estate infinito. Già, perché la parmigiana la mangiamo tutto l’anno, ma l’estate è la sua stagione; quella in cui le teglie di parmigiana di melanzane sono unione per antonomasia. Dove c’è una parmigiana ci sono attorno tante persone che si contendono l’ultima porzione. Perché il problema, fidatevi, non sarà mai “chi se la mangia tutta quella parmigiana” ma “chi riuscirà ad accaparrarsi l’ultima fetta”.
La parmigiana di melanzane è un piatto tipico del Wine Bar Casa Vela, dove appena posso corro a mangiarne un piatto ben abbondante. Di recente ho convinto Liliana a darmene la ricetta. Se avete nostalgia dell’estate e di portare a casa i sapori autentici del Wine Bar Casa Vela, condivido con voi gli ingredienti e il procedimento.
Parmigiana di melanzane | ingredienti
- 1 kg di melanzane
- 2 uova
- olio di semi di arachide q.b
- 250 gr di provola affumicata
- salsa di pomodoro
Per la salsa di pomodoro | ingredienti
- 100 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 80 g di cipolla tritata finemente
- 1 spicchio d’aglio intero
- 500 g di pomodori pelati
- 5-6 foglie di basilico
- 1 pizzico di pepe nero macinato fresco
- Sale qb
Parmigiana di melanzane | Procedimento
La prima cosa da fare è spurgare le melanzane, ovvero far uscire l’acqua. Lavare bene le melanzane, spuntarle dai lati eliminando il picciolo e iniziare a tagliarle a fette sottili (1 cm circa) nel senso della lunghezza.
Posizionare un primo strato di melanzane all’ interno di un colapasta e cospargerle con sale grosso; ripetere l’operazione fino ad esaurimento delle fette. Appoggiare un peso sopra, come un piatto, e lasciare riposare per almeno un’ora.
Nel frattempo mettete a bollire le due uova fino a farle diventare sode (circa dieci minuti dal momento del bollore). iniziate a preparare la salsa di pomodoro soffriggendo in una casseruola la cipolla e lo spicchio d’aglio con l’olio extravergine d’oliva. Quando l’aglio inizia a imbiondire, levarlo e aggiungere i pomodori pelati, il sale, il pepe e iniziare a cuocere a fuoco lento per almeno un’ora. Più tempo cuoce il sugo e più verrà ristretto e gustoso. A fine cottura frullare il tutto e aggiungere le foglie di basilico e lasciare intiepidire.
Nel frattempo, torniamo alle melanzane a riposo, sciacquandole con acqua corrente e asciugandole bene con carta assorbente.
Prendere una padella ben capiente e mettere a scaldare abbondante olio d’oliva. Una volta che l’olio è diventato bollente, iniziare a friggere le melanzane poco alla volta e posizionarle nella carta assorbente dopo averle cotte.
Preriscaldare il forno a 180°. Stendere su una pirofila uno strato di salsa di pomodoro e adagiare uno strato di melanzane fritte. Ricoprire le melanzane con uno strato di pomodoro e aggiungere alcune fette di provola affumicata, parte delle uova sode tagliate a pezzi e una spolverata di parmigiano grattugiato. Ripetere i passaggi precedenti fino a quando non terminano le melanzane.
Nell’ultimo strato stendere un velo di salsa di pomodoro e una spolverata di parmigiano grattugiato.
Cuocere in forno per circa 30 minuti e lasciar riposare un paio d’ore prima di servire.
Parmigiana di melanzane | abbinamenti
La parmigiana è un piatto unico e completo che accontenta tutti. Si sposa bene con una birra artigianale o con un calice di vino rosato.
Lo staff di Casa Vela consiglia di abbinarlo ad una birra ambrata, come la Breys IPA del Birrificio Reggino o un vino rosato come il Rosato I.G.T. Donna Rosa della Casa Vinicola Fattoria San Francesco.