Tutto pronto per la seconda edizione di Calabria Ispirata, educational tour organizzato da Destinazione Umana, Festival dell’ Ospitalità ed Home for Creativity, che dal 23 al 29 settembre attraverserà la Calabria da nord al sud per raccontare esempi virtuosi di turismo sostenibile, esperienziale ed ispirazionale.
Quella raccontata da Calabria Ispirata è un’ospitalità che coinvolge il viaggiatore nella vita quotidiana dei luoghi che visita, facendolo sentire parte di una comunità. Tra le tappe scelte ci sono anche le nostre Case Rurali di Pentedattilo.
“Calabria ispirata racconta un territorio da scoprire e conoscere tutto l’anno. È la proposta di una terra che parte dalle risorse umane, dai dettagli che uniscono luoghi e persone, definendo ogni volta un’esperienza irripetibile. L’ospitalità non è un lavoro ma un talento e come tale varia e si disvela nei diversi volti che si incontrano durante il cammino. Perchè “chi viaggia senza incontrare l’altro, non viaggia, si sposta”. È questa la mission di Calabria Ispirata.
Programma Calabria Ispirata
Dal 23 settembre blogger, tour operator, videomaker e vlogger, attraverseranno la Calabria per raccontarla nel modo più autentico. Il tour di Calabria Ispirata parte da Fiumefreddo Bruzio, candidato come uno dei Borghi più belli d’Italia, dove i viaggiatori scopriranno curiosità e aneddoti del centro storico, dell’albergo diffuso e della filosofia slow del progetto Borgo di Fiume. La seconda tappa sarà la residenza d’artista di Paola e Stefano che hanno riconvertito un ex convento di Belmonte Calabro in un luogo di confronto per artisti provenienti da tutto il mondo. Il 24 settembre i partecipanti al tour guarderanno un pezzo di Calabria dall’alto grazie ad un viaggio in mongolfiera sull’area archeologica di Sibari e vivranno l’esperienza di coliving a Montalto Uffugo, in compagnia della community di creativi che quotidianamente popola questa casa in collina.
Il 25 settembre il tour ispirazionale continua a Carfizzi a scoprire l’ospitalità diffusa e il recupero delle tradizioni musicali della provincia di Crotone. Dal crotonese, il 26 settembre Calabria Ispirata si dirigerà verso Soveria Mannelli, dove l’artigianato diventa arte con Lanificio Leo e Rubbettino.
Calabria Ispirata a Pentedattilo
Il 27 settembre i nostri viaggiatori saranno ospiti a Pentedattilo nelle Case Rurali. Verranno accolti da Francesco e Francesca, compagni nella vita e nel lavoro e ideatori di Calabria Etnica.
Cosa faremo assieme ai nostri ospiti? La prima cosa da fare a Pentedattilo è godersi il paesaggio. All’ingresso del borgo rimarrete estasiati dal panorama che vi circonda che si estende fino al vulcano dell’Etna in Sicilia. Visiteremo le botteghe artigianali del legno, della ceramica e del vetro. Esploreremo poi la chiesa dei Santi Corifei Pietro e Paolo e il museo delle tradizioni popolari. Sazieremo anche il palato con una degustazione di prodotti enogastronomici dell’area grecanica. Comprenderemo, inoltre, l’origine e il significato dei prodotti della cultura agropastorale.
Nel pomeriggio andremo alla scoperta di Pentedattilo. Ci arrampicheremo fino al Castello degli Alberti, tra miti e leggende legate ad uno dei borghi più suggestivi del Mediterraneo. Faremo poi un salto indietro nel tempo in compagnia di Maria Olimpia Squillaci. Ricercatrice presso l’Università di Cambridge e madre lingua greco di Calabria, ci guiderà alla scoperta di questa lingua.
La giornata si concluderà con una cena a base di prodotti dell’area grecanica, accompagnata dai suoni della tradizione popolare. Il “Ciurameddharu”, Suonatore di Zampogna, racconterà l’origine e il significato degli strumenti musicali e dei suoni della cultura grecanica.
Gli ospiti si immergeranno nella cultura del borgo tra la quiete e il silenzio, attraverso la nostra ospitalità diffusa. Qui potranno vivere un’esperienza indimenticabile e autentica a contatto con la natura e le suggestioni del borgo.
Il 28 settembre Calabria Ispirata lascerà Pentedattilo alla volta di Reggio Calabria. L’ultima tappa sarà al B&B Domus Itria dove il talento musicale e teatrale coinvolge il viaggiatore nella bellezza della spontaneità artistica.
Il Festival dell’Ospitalità
Il tour di Calabria Ispirata si concluderà il 29 settembre a Scilla con il Festival dell’ospitalità.
Tre giorni dove verranno approfonditi temi che riguardano le strutture ricettive, i servizi al viaggiatore e le nuove strategie di promozione turistica.
“Non si parla di “settore ricettivo”, ma di Ospitalità. Perché ospitare non è solo offrire un posto in cui dormire, è divulgare conoscenza, far vivere esperienze, condividere idee e culture. Suggerire al viaggiatore le esperienze più significative per vivere un territorio è dare un’Opportunità, non semplicemente vendere un servizio. Si favorisce l’incontro, la conoscenza e la scoperta di una cultura.”
Per accompagnarci in questa splendida avventura seguite la pagina facebook di Calabria Etnica.