Cosa fare in Calabria in inverno
Con i suoi 750 chilometri di costa viene spesso da pensare che in Calabria non ci sia altro che mare. In realtà sono tantissime le cose da fare in Calabria in inverno, anche a gennaio. In questo post vi elenchiamo cosa fare in Calabria a gennaio e in generale durante i mesi invernali. Se al termine della lettura desiderate avere maggiori info sulle località o le attività suggerite, scriveteci qui o contattateci sulla nostra pagina facebook.
Parchi- Cosa fare in Calabria in inverno
Con i suoi sette sistemi montuosi, la Calabria è capace di offrire esperienze incredibili a tutti coloro che adorano trascorrere il proprio tempo libero ad alta quota. Partendo da nord troviamo il massiccio del Pollino che ricade solo in parte in Calabria. Il gruppo montuoso si trova al centro dell’omonimo Parco Nazionale. Per gli amanti del turismo outdoor all’interno del parco è possibile praticare trekking, rafting, torrentismo, canyoning, arrampicata, free climbing, mountain bike e turismo equestre tutto l’anno. Tra i monti del Parco Nazionale del Pollino si può approfittare di tranquille passeggiate con le ciaspe. Inoltre, tra i paesi che ricadono sul parco ci sono innumerevoli borghi che meritano una visita, tra cui: Aieta, Civita, Morano Calabro, Lungro.
Sempre a nord della Calabria troviamo il Parco Nazionale della Sila, dove tra i vari itinerari ci sono anche quelli religiosi: come l’itinerario gioachimita. Un viaggio sulle tracce di un grande monaco del medioevo e di un instancabile camminatore, Gioacchino da Fiore. Partendo da S. Giovanni in Fiore visiterete abbazie, eremi, luoghi di preghiera e la casa natale del monaco a Celico. Un’ altra esperienza da provare è il Treno della Sila: un viaggio a bordo di uno storico treno a vapore degli inizi del secolo scorso nel Parco Nazionale della Sila, fino alla stazione ferroviaria a scartamento ridotto più alta d’Europa ad oltre 1400 metri d’altezza.
Sciare- Cosa fare in Calabria in inverno
Per quelli che “non è inverno senza gli sci ai piedi”, da nord a sud avete l’imbarazzo della scelta. All’interno del Parco Nazionale della Sila ci sono le stazioni sciistiche di Camigliatello Silano e Lorica, in provincia di Cosenza. Gli impianti di risalita di Camigliatello si trovano al Rifugio del Tasso. Due le piste principali: la pista rossa, per i più esperti e quella blu per i principianti. Se scegliete Lorica, dalla stazione del Cavaliere potrete raggiungere in cestovia la cima del monte Botte Donato, la più alta montagna della Sila, e da lì iniziare la discesa.
Scendendo nell’estremo sud troverete Gambarie, in provincia di Reggio Calabria. Qui avrete il privilegio di sciare guardando il mare, la Sicilia e se siete fortunato le Isole Eolie. Quella di Gambarie è la stazione sciistica in cui è stata costruita la prima seggiovia del meridione, nel lontano 1956.
Se scegliete di soggiornare nella provincia di Reggio Calabria, sono facilmente raggiungibili le stazioni sciistiche dei monti peloritani alle pendici di Monte Soro, dove si può praticare lo sci di fondo, oppure lo sci da “discesa” sul vulcano dell’Etna, nelle località di Nicolosi (Etna Sud) e di Linguaglossa (Etna Nord).
Tour enogastronomici – Cosa fare in Calabria in inverno
In Calabria il buon cibo è presente in ogni stagione, ma quello più gustoso è tipicamente invernale. La tradizione enogastronomica calabrese è, infatti, prettamente montana. A farla da padrona sono carni bovine, suine e ovine. Di conseguenza sulla tavola di un calabrese non possono mancare salumi e formaggi. Tra i formaggi vi consigliamo di assaggiare il Caciocavallo Silano (un formaggio semiduro a pasta filata prodotto utilizzando esclusivamente latte di mucca), il Pecorino del Monte Poro, il caprino dell’Aspromonte, la ricotta salata, il pecorino di primo sale. Tra i salumi, oltre alla rinomata ‘Nduja Spalmabile, meritano un assaggio il capocollo, la sopressata, i salumi di suino nero e la spianata. E poi le olive, i funghi, le conserve, i sottoli, i vini Doc e Igt, fino ad arrivare ai dolci. Ogni paese, ogni borgo della Calabria ha il suo piatto tipico. Se avete poco tempo a disposizione, nel nostro Wine Bar Casa Vela potrete degustare un’ampia selezione di prodotti tipici.
Borghi – Cosa fare in Calabria in inverno
Se siete amanti dei borghi, in Calabria non avete che l’imbarazzo della scelta. I borghi calabresi si trovano nell’entroterra, in montagna e sul mare. Per percorrere il sentiero dei borghi più belli d’Italia non vi resta che scegliere tra undici borghi. A nord della Calabria, in provincia di Cosenza, trovate Oriolo, Aieta, Morano, Civita e Altomonte. Sempre in provincia di Cosenza, affacciato sul mar tirreno sorge Fiumefreddo Bruzio, mentre in provincia di Crotone vi aspetta Santa Severina. In provincia di Reggio Calabria ci sono quattro borghi, alcuni molto diversi tra loro. Stilo si affaccia sul Mar Jonio e nel X secolo era il centro bizantino più importante della Calabria Meridionale. Limitrofa a Stilo, troviamo Gerace: un tempo conosciuta come il paese delle 128 chiese, oggi ridotte a 17. Rimanendo sempre sulla costa Ionica vi aspetta Bova, mentre sulla punta dello stivale e spostandosi sulla costa tirrenica sorge Chianalea.
In Calabria ci sono anche alcuni borghi fantasma che non puoi assolutamente perdere: Pentedattilo e Roghudi, dove potrete vivere un’ esperienza indimenticabile.
Se conoscete altre cose da fare a Pentedattilo durante i mesi invernali seguiteci sulla nostra pagina Instagram dove ogni giorno raccontiamo la Calabria vista attraverso i vostri occhi e taggateci per far parte della nostra gallery.