Carnevale in Calabria
È arrivato Febbraio, il mese per antonomasia più allegro e divertente dell’anno grazie al Carnevale. Le sue origini sono antichissime e un tempo indicava la festa della fecondità della terra. Se da un lato il Carnevale sanciva l’inizio del risveglio dal letargo invernale, dall’altro è sempre stato simbolo di allegria, sregolatezza e grandi abbuffate. Gli appuntamenti in Italia e nel mondo sono tantissimi. E naturalmente anche la Calabria ha il suo Carnevale. Tra maschere, carri allegorici ed eventi disseminati in tutta la regione, il Carnevale in Calabria è un momento da non perdere.
E a proposito di maschere, anche la Calabria ha la sua. Giangurgolo è la rappresentazione di un uomo borghese, baldanzoso e donnaiolo. Il suo peccato capitale è la gola: sempre affamato e ingordo al punto di rubare pur di arraffare qualcosa. Il suo costume è composto da un alto cappello a cono, un corpetto e pantaloni a sbuffo. Sul volto una maschera dal naso enorme.
Eventi di Carnevale in Calabria
Ma quali sono gli appuntamenti di Carnevale da non perdere in Calabria nel 2018? Ve li elenchiamo di seguito, come sempre da Nord a Sud.
Carnevale di Castrovillari
Il Carnevale di Castrovillari, giunto alla sua 60° edizione, è il più longevo in Calabria. Nel 2017 è stato inserito dal Ministero dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo tra i carnevali storicizzati d’Italia.

Photo Credits: ProLoco di Castrovillari. http://www.carnevalecastrovillari.it
Oltre cento gli appuntamenti previsti fino al 13 febbraio, tra cui: il Corteo di Re Carnevale con successiva incoronazione e consegna delle chiavi della città, in programma l’8 febbraio; a seguire “Sirinata d’a Savuzizza”, uno degli appuntamenti più attesi del Carnevale – si legge sul sito istituzionale – e in cui gruppi mascherati, accompagnati dal tradizionale suono della fisarmonica e del tamburello, girano per le case dove chiedono ospitalità ed intrattengono i padroni di casa e gli amici di quest’ultimo con canti e tarantelle in cambio di una bevuta e di prodotti tipici”. Tra gli altri appuntamenti imperdibili “parata dalla gioia” riservata ai più piccoli e la sfilata dei gruppi mascherati e dei carri allegorici, previste domenica 11 febbraio. E poi mercatini, concorsi fotografici, laboratori artistici e di narrazione. Il programma completo qui.
Carnevale di Amantea
Un altro Carnevale da non perdere è sicuramente quello di Amantea. Il carnevale di Amantea è noto per i suoi spettacolari carri allegorici. Da assaggiare in questi giorni la frittata di Carnevale preparata con spaghetti, uova, formaggio e salame.
Carnevale di Catanzaro e Lamezia Terme
A Catanzaro, invece, torna l’appuntamento con il Carnevale di Villa Trieste. A partire da domenica11 febbraio la villa comunale della città si trasforma in un luogo ludico per grandi e piccini con il “Carnevale #daMargherita”.
Nella vicina Lamezia Terme si preparano a sfilare i cinque giganti dell’allegria, ovvero cinque carri tematici capeggiati dal Capitan Lametino, la maschera tipica della città. Tra le novità di quest’anno un concorso che prevede un premio in denaro per il gruppo che riuscirà a travestirsi avvicinandosi il più possibile al tema di uno dei cinque carri.
Carnevale di Reggio Calabria
Infine, anche Reggio Calabria è pronta con il suo Carnival Reggio che coinvolgerà le zone di Corso Garibaldi, Villa comunale, Lungomare Falcomatà e Piazza Italia. In particolare all’interno della Villa Comunale sarà allestito un villaggio ludico dedicato ai bambini, con laboratori teatrali e di intrattenimento. L’appuntamento con la sfilata dei carri allegorici è, invece, fissata per martedì 13 febbraio. Tra i prodotti tipici da gustare l’immancabile pignolata. Un dolce tipico di carnevale e formato da un insieme di “pigne” preparate con farina e uovo. Le pigne vengono prima fritte e poi ricoperte di glassa bianca al limone e glassa al cioccolato.
Qualsiasi sia la città da te scelta, le nostre strutture ricettive sono pronte ad accoglierti. Dai un’occhiata qui.